| ID | 8406 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE ELISA | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ELISA E CLAUDIO ossia L'AMORE PROTETTO DALL'AMICIZIA / melodramma semiserio / del signor Luigi Romanelli / da rappresentarsi / nel Grande teatro di Brescia / il carnovale 1826-1827 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Brescia | Federico Nicoli Cristiani | [1826] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,8x9,2; pp. 71 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Brescia, Grande | carnevale 1826-1827 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Luigi Romanelli | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Fieramonte Cantoni | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Patrizio Briaschi | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Bolognini | proprietario e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Cherubini | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Faustino Camisani | primo violino direttore per l'opera | ||||||||||||||||||||||||||||
| Bortolo Bresciani | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giovanni Allegri | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1821. Inserito il ballo Margherita d'Anjou (pp. 37-48). | |||||||||||||||||||||||||||||