| ID | 8408 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE ELISA | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ELISA E CLAUDIO ossia L'AMORE PROTETTO DALL'AMICIZIA / melodramma semiserio / da rappresentarsi / nel teatro Comunale di Ferrara / il carnevale dell'anno 1829 / dedicato / a sua eminenza reverendissima / il Sig. cardinale / Tommaso Arezzo / legato della provincia | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Ferrara | Francesco Pomatelli | [1829] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,4x13,3; pp. 54 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Francesco Mogliè | a Tommaso Arezzo | pp. 3-4 | |||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Ferrara, Comunale | carnevale 1829 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Luigi Romanelli] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Migliari | |||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Saraceni | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Domenico Ferri | ||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Stefano Ferrari | |||||||||||||||||||||||||||||
| Filippo Ferrari | ||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Guidetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Monticini | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Zocca | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Bagioli | maestro al cembalo e direttore dell'opera | |||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Leonardi | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Lezziroli | direttore de' cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Rubbi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1821. Inserito il ballo Fedra (pp. 29-40), musica di Romani, Luigi Viviani, G. Rossini e altri. | |||||||||||||||||||||||||||||