| ID | 8410 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE ELISA | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ELISA E CLAUDIO / melodramma semiserio / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / l'autunno del 1829 / sotto la protezione di S. A. Imp. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc. | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Fantosini | [1829] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,5x11; pp. 40+8 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Pergola | autunno 1829 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Luigi Romanelli] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Martinelli | pittore e inventore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Piattoli | figurista | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Cosimo Canovetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Sereno Sereni | |||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Civili | ||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Cortesi | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Niccola Petrini Zamboni | primo violino e direttore dell'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1821, col titolo Elisa e Claudio o sia L'amore protetto dall'amicizia. Con finale diverso. Segue il ballo I crociati a Damasco (pp. 1-8). | |||||||||||||||||||||||||||||