| ID | 8435 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 545 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI BA-BON | |||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | BONDELMONTE / tragedia lirica / in tre parti di / Salvadore Cammarano / posta in musica dal maestro / Giovanni Pacini / da rappresentarsi / nel teatro Argentina / l'autunno del 1852  | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Gio. Olivieri | 1852 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,3x13x3; pp. 27 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio  | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 27; Roma, 11 X 1852  | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Argentina | autunno 1852 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Eugenio Venier | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Emilio Angelini | primo violino direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Eugenio Terziani | maestro direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Dolfi | maestro direttore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Cencetti | poeta direttore di scena | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Gio. Batta Celli | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Firenze, Pergola, 1845. Per i titoli delle parti, v. 8309. A p. 27 permesso di rappr. Roma, 17. VIII. 1852.  | ||||||||||||||||||||||||||||||||