| ID | 8440 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 552-553 | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL BORGOMASTRO DI SCHIEDAM / melodramma buffo in tre atti / di G. Peruzzini / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / la primavera del 1846 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Valentini | [1846] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x10,7; pp. 48 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | primavera 1846 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giovanni Peruzzini | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Lauro Rossi | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Merlo | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Ronchi | inventore e direttore | |||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Pirola | |||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Volpi | |||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Pietro Rovaglia | proprietario | |||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Colombo | direttore | ||||||||||||||||||||||||||
| Paolo Veronesi | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giovanni Casati | compositore | |||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino capo e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Panizza | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Cattaneo | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gaetano Croce | attrezzista proprietario | |||||||||||||||||||||||||
| Francesco Lucca | editore della musica | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Re, 1844. Segue il ballo Iselda di Normandia (pp. 37-48). A p. 4 lista degli orchestrali. L'esemplare I-Vc 552 è mutilo, mancano le pp. 35-38. Errata la numerazione delle scene. | ||||||||||||||||||||||||||