| ID | 849 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | AV-BAC | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA SECCHIA RAPITA / melodramma eroicomico in 3 atti / posto in / musica dai signori / Cesare Bacchini, Ettore De Champs / Raffaello Felici, Gialdino Gialdini, Guido Tacchinardi / e Cav. Emilio Usiglio / rappresentato per la prima volta in Firenze / al R. teatro Goldoni / nella stagione di primavera 1872 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Eduardo Ducci | 1872 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,2x11; pp. 32 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina (Cipriani) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Goldoni | primavera 1872 [6 aprile] | MAN | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Cesare Bacchini - Ettore De Champs - Raffaello Felici - Gialdino Gialdini - Guido Tacchinardi - Emilio Usiglio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass.  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | onomatopea (I 1), latino (I 13) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||