| ID | 8513 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE IL GIURAMENTO (1) | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL GIURAMENTO / melodramma in tre atti / da rappresentarsi / nel / real teatro S. Carlo / nell'autunno del 1838 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1838 | |||||||||||||||||||||
| formato | 20x12,4; pp. 42 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, S. Carlo | autunno 1838 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | |||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pelandi | |||||||||||||||||||||||
| Gentili | ||||||||||||||||||||||||
| Belloni | ||||||||||||||||||||||||
| Galluzzi | ||||||||||||||||||||||||
| Gandaglia | ||||||||||||||||||||||||
| Mattioli | ||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Fortunato Quériau | direttore | ||||||||||||||||||||||
| Luigi Corazza | capo | |||||||||||||||||||||||
| Domenico Pappalardo | capo | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Eduardo Guillaume | direttore | ||||||||||||||||||||||
| Filippo Buono | pittore | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Spertini | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| Filippo Colazzi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||
| Antonio Niccolini | architetto del teatro | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, 1837. Alle pp. 3-4 Argomento. Errata la numerazione delle scene. Vari vv. virgolati. Atra copia in R. | |||||||||||||||||||||||