| ID | 8523 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE IL GIURAMENTO (1) | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL GIURAMENTO / melodramma in tre atti / da rappresentarsi / nel Regio teatro / nel carnovale del 1839 / alla presenza / delle LL. SS. RR. MM. | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | G. Favale | [1839] | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,3x10,7; pp. 53 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Regio | carnevale 1839 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | |||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Vacca | inventore e pittore | ||||||||||||||||||||||
| Francesco Gonin | inventore e pittore | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Eusebio Bertola | |||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Majat | ||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Domenico Becchis | sarto | ||||||||||||||||||||||
| Vittoria Fraviga | sarto | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Cortesi | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gio. Battista Polledro | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Giovanni Corini | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| Giulio Buzzi | maestro e direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Carlo Bovio | regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico | ||||||||||||||||||||||
| Gioanni Pollo | attrezzista | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, 1837. Segue il ballo Nabuccodonosor (pp. 43-53). Alle pp. 3-4 Argomento, a p. 7 lista degli orchestrali. In quarta di copertina citato anche il secondo ballo La silfide. Vari vv. virgolati. | |||||||||||||||||||||||