| ID | 8540 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE IL GIURAMENTO (2) | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL GIURAMENTO / melodramma in tre atti / da rappresentarsi / nel / teatro del comune / di Reggio / la fiera del 1842 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Reggio | Torreggiani | [1842] | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,8x11,3; pp. 39+8 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| dedica | Agostino Marchesi | a Francesco IV arciduca d'Austria | pp. 3-4 | |||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Reggio, Comunale | fiera 1842 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | |||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Feramondo Cantoni | |||||||||||||||||||||||
| Antonio Fontanesi | ||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Pietro e compagno Camuri | |||||||||||||||||||||||
| Ghelli | ||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giuseppe Turchi | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Luigi Boyer | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Achille Peri | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| Prospero Friggeri | direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Camillo Faenza | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, 1837. Segue il ballo Adelasia e Alerano in Italia (pp. 1-8). Alle pp. 5-6 Argomento, a p. 7 lista degli orchestrali. Libretto mutilo, mancano le pagine 35-38. | |||||||||||||||||||||||