| ID | 8577 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE I-M | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LEONORA / opera semiseria / da rappresentarsi / nel gran teatro Comunale / di Bologna / la primavera 1849 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | [Bologna] | tipografia delle Belle Arti | [1849] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,5x11,8; pp. 47+11 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Bologna, Comunale | primavera 1849 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Marco D'Arienzo | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Bortolotti | pittore | |||||||||||||||||||||||||
| Luigi Martinelli | pittore | ||||||||||||||||||||||||||
| Cesare Gandolfi | pittore | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Pacifico Grati | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Camuri | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Ghelli | |||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Caratoni | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| Cesare Borghi | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Zucchini | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Coppini | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Manetti | primo violino direttore | |||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Ottavio Cazzani | attrezzista proprietario | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Napoli, Nuovo, 1844. Segue il ballo Il figlio bandito (pp. 1-11). A p. 4 lista degli orchestrali. Vari vv. virgolati. | ||||||||||||||||||||||||||