| ID | 8584 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE I-M | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | MARIA STUARDA REGINA DI SCOZIA / dramma serio per musica / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / di Ferrara / nel carnevale dell'anno / 1824 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Ferrara | Francesco Pomatelli | [1824] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,6x13,5; pp. 54 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Ant. Casali | a Arezzo cardinale | pp. 3-4 | ||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Ferrara, Comunale | carnevale 1824 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Migliari | ||||||||||||||||||||||||||
| Vallini | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Benetti | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Gio. Ghelli | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Livio Morosini | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Zocca | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Carlo Castroni | maestro al cembalo e istruttore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Rubbi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Bologna, Comune, 1821. Segue il ballo Il ritorno d'Ezio in Roma (pp. 39-54), musica di Rossini, Paër e Romani. A p. 6 lista dei ballerini e citato il ballo, a p. 7 lista degli orchestrali. | ||||||||||||||||||||||||||