| ID | 8585 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE I-M | ||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2381 | |||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | MARIA STUARDA REGINA DI SCOZIA / dramma serio per musica / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Grande di Trieste / l'autunno 1825  | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | [Trieste] | Weis | [1825] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,4x11,5; pp. 39 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi  | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Trieste, Grande | autunno 1825 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Pupilli | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Angelo Bergamin | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Pomiati | ||||||||||||||||||||||||||
| Zanella | |||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Scaramelli | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Francesco Desirò | maestro e direttore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Carolina Bianciardi | supplemento | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Bologna, Comune, 1821.  | ||||||||||||||||||||||||||