| ID | 8595 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE NI-NORMANNI | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | I NORMANNI A PARIGI / dramma per musica / da rappresentarsi / nel / real teatro di S. Carlo / la sera de' 30 maggio / ricorrendo il fausto giorno onomastico / di / sua maestà / Ferdinando II / re del regno delle Due Sicilie | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1834 | |||||||||||||||||||||
| formato | 20,3x12,4; pp. 39+12 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, S. Carlo | 30 maggio 1834 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | |||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pellandi | |||||||||||||||||||||||
| Belloni | ||||||||||||||||||||||||
| Gentile | ||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Fortunato Quériau | |||||||||||||||||||||||
| Luigi Corazza | capo | |||||||||||||||||||||||
| Domenico Pappalardo | capo | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Odoardo Guillaume | direttore | ||||||||||||||||||||||
| Francesco Castagna | caposarto | |||||||||||||||||||||||
| Felice Cerrone | pittore | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Salvatore Viganò | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Spertini | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| Antonio Niccolini | architetto del teatro | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Torino, Regio, 1832. Con lieto fine. Segue il ballo La Vestale (pp. 1-12). Alle pp. 3-4 Programma. Gli atti sono divisi in due parti. Vari vv. virgolati. | |||||||||||||||||||||||