| ID | 8664 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE LA VESTALE | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA VESTALE / tragedia lirica in tre atti / da rappresentarsi / nel Nuovo teatro / per la fiera dal [sic] Santo 1841 / atto I Il serto trionfale / atto II La fiamma sacra / atto III Il campo scellerato | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Padova | Penada | [1841] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 21,5x14; pp. 39 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Padova, Nuovo | fiera del Santo 1841 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luca Gandaglia | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Lorenzo Palazzina | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Pietro Rovaglia | |||||||||||||||||||||||||||||
| Pancani | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Livio Morosini | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Nicolò Maccari Spada | primo violino e direttore d'orchestra per le opere | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Galli | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Barbesi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1840. Inserito il ballo I pescatori di Napoli ossia Masaniello (pp. 23-32). A p. 4 lista degli orchestrali. Il nome del librettista compare nella forma Camerano. | |||||||||||||||||||||||||||||