| ID | 8694 | ||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 671 | ||||||||||||
| frontespizio | IL CASTRUCCIO / dramma per musica / nella solenne rinnovazione / de' comizi / della / serenissima / repubblica di Lucca / l'anno MDCCLXXXI  | ||||||||||||||
| edizione | Lucca | Giuseppe Rocchi | 1781 | ||||||||||||
| formato | 19,4x14,6; pp. 48 | ||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi; lettere ornate  | ||||||||||||||
| rappresentazione | Lucca | 1781 | |||||||||||||
| libretto | [Carlo Provenzali] | ||||||||||||||
| musica | [Domenico Quilici] LEGGER - [Antonio Benedetto Maria Puccini] LEGGER - [Giuseppe Finucci] LEGGER | ||||||||||||||
| personaggi | 
  | ||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Alle pp. 3-5 Argomento, a p. 6 Protesta e avvertenza: «Per adattarsi alla dolcezza e al comodo della musica si sono variati ad arbitrio alcuni nomi dei personaggi». Il testo è suddiviso in giornate. Di Quilici è la prima giornata, di Puccini la seconda e di Finucci la terza (LEGGER).  | ||||||||||||||