| ID | 8715 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | PACINI C-E | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | CARLO DI BORGOGNA / melodramma romantico / in tre parti / parole di Gaetano Rossi / musica del Cav. maestro Giovanni Pacini / da rappresentarsi / nel gran teatro la Fenice / nel carnovale 1835 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | tipografia di Commercio | [1835] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,1x11,7; pp. 47 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, Fenice | carnevale 1835 [21 febbraio] | GROVE | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Bagnara | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Cosso | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Guidetti | inventore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Cortesi | compositore | ||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Luigi Carcano | maestro al cembalo, direttore della musica e dei cori d'ambo i sessi | ||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Mares | primo violino e direttore | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Cosso | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. A p. 3 lista dei ballerini, a p. 4 lista degli orchestrali, a p. 5 Alcuni cenni di protasi al melodramma. Errata la numerazione delle scene. | |||||||||||||||||||||||||||||