ID 8727
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi PACINI C-E
frontespizio

[EDIPO RE] Accademia Olimpica / in / Vicenza / rappresentazione / dell' / EDIPO RE / tragedia di Sofocle / tradotta da Felice Bellotti / XV settembre MDCCCXLVII

edizione RovigoA. Minelli1847
formato 22,5x14,6; pp. 16
parti strofe 5
illustrazioni

copertina; frontespizio; fregi 

rappresentazione Vicenza, Accademia Olimpica15 settembre 1847
libretto Felice Bellotti - Jacopo Cabianca
musica Giovanni Pacini
personaggi e interpreti
EdipoGustavo Modena
GiocastaRosalinda Caruso
CreonteTommaso Pompei
TiresiaLuigi Braccini
Un sacerdoteLuigi Forti
Un corintioMassimo Vedova
Un pastoreNapoleone Colombino
Un nunzioErnesto Rossi
Tre corifeiRossi - Vedova - Forti
Coro di primati tebani fra' quali  
EupompoFrancesco Ciaffei
Sacerdoti, garzoni e fanciulli, due figlie di Edipo 
orchestra e coro Angelo Marianimaestro e direttore d'orchestra
Luigi Carcanoistruttore dei cori
Pietro Lenottiistruttore dei cori
Agostino Benettiistruttore dei cori
osservazioni

A p. 4 «La sinfonia e la musica delle strofe furono appositamente composte dal maestro Pacini Cav. Giovanni che assiste alla rappresentazione. Le strofe sono cantate dal Ciaffei primo tenore e da ottanta coristi istruiti dai maestri Carcano Luigi di Venezia, Lenotti Pietro di Verona e Benetti Agostino di Vicenza», alle pp. 5-8 lista degli orchestrali; a p. 9 «I versi in corsivo sono tolti dalla traduzione di Felice Bellotti, scritti gli altri, per la musica, da Jacopo Cabianca». In quarta di copertina foglietto incollato con Avvertenze.