| ID | 8734 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | PACINI F-L | |||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1745 | ||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA GELOSIA CORRETTA / melodramma semiserio / del signor / Luigi Romanelli / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / la primavera dell'anno 1826 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Antonio Fontana | 1826 | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,2x10,5; pp. 71 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | primavera 1826 [27 marzo] | GROVE | |||||||||||||||||||||
| libretto | Luigi Romanelli | |||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Gervaso Pavesi | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Rosa Cervi | direttore | ||||||||||||||||||||||
| Antonio Rossetti | caposarto | |||||||||||||||||||||||
| Antonio Mojoli [sic] | caposarto | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Louis Henry | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| Antonio Bruschetti | direttore del coro | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Raimondo Fornari | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore della musica | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Segue il ballo Dircea (pp. 57-71). Alle pp. 3-4 Argomento, a p. 7 lista degli orchestrali. Il coreografo compare nella forma Henri. | |||||||||||||||||||||||