| ID | 8745 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | PACINI F-L | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LUISETTA o LA CANTATRICE DEL MOLO / melodramma giocoso in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / nell'inverno dell'anno 1843 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | 1843 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,2x9,8; pp. 4 n.n.+55 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Nuovo | inverno 1843 [13 dicembre] | GROVE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Leopoldo Tarantino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Rossi | architetto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Fortunato Queriau | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | eredi Bozzaotra | appaltatori | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Mario Aspa | direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Brancaccio | maestro concertatore ed altro direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Latilla | maestro de' cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Carlo Zanobi Cafferecci | poeta e concertatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pasquale Stella | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Con dialetto napoletano. A p. 2 n. n. avvertenza sulla proprietà del libretto. Errata la numerazione delle pagine e delle scene. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||