ID | 8746 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | PACINI M-R | ||||||||||||||||||||||||
frontespizio | MALVINA DI SCOZIA / tragedia lirica in tre atti / da rappresentarsi / nel real teatro di S. Carlo / nell'inverno del 1851 | ||||||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | stabilimento tipografico del Poliorama | 1851 | ||||||||||||||||||||||||
formato | 21x12,5; pp. 35 | ||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, S. Carlo | inverno 1851 [27 dicembre] | GROVE | ||||||||||||||||||||||||
libretto | Salvatore Cammarano | ||||||||||||||||||||||||||
musica | Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Pietro Venier | capo, inventore e direttore | |||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Fortunato Queriau | direttore | |||||||||||||||||||||||||
Michele Papa | capo | ||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Carlo Guillaume | direttore | |||||||||||||||||||||||||
Filippo Buono | pittore | ||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Filippo Colazzi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
Fausto Niccolini | architetto del teatro | ||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | Ia rappr. con musica di Pacini; Ia rappr. ass. Napoli, S. Carlo, 1835, col titolo Ines de Castro, con musica di Giuseppe Persiani (GROVE). |