| ID | 8749 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | PACINI M-R | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | MARIA REGINA D'INGHILTERRA / tragedia lirica in tre atti / da rappresentarsi / nel R. teatro Carolino / per ottava opera / dell'anno teatrale del 1842 e 1843 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Palermo | Francesco Lao | 1843 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 16x10,5; pp. 44 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Palermo, Carolino | 1842-1843 [11 febbraio] | GROVE | ||||||||||||||||||||||||
| libretto | Leopoldo Tarantini | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Bagnasco | pittore | |||||||||||||||||||||||||
| Emmanuele Lajosa | |||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Riolo | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Pipi | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Gaetano Pirola | direttore | |||||||||||||||||||||||||
| Settimo Cane | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Leonardo De Carlo | primo violino e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Agostino Lo Casto | maestro a cembalo e direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonino Scaglione | maestro concertatore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Ignazio Pellegrini | direttore del palcoscenico | |||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Sapio | poeta del teatro | ||||||||||||||||||||||||||
| Emm. Palazzotto | architetto del teatro | ||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Raimondi | maestro di cappella compositore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. È il libretto della Maria d'Arles di Aspa (Napoli, Nuovo, 1840). Alle pp. 5-6 lista degli orchestrali. Errata la numerazione delle scene. | ||||||||||||||||||||||||||