ID 8754
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi PACINI M-R
frontespizio

NIOBE / dramma eroico-mitologico / da rappresentarsi / nel real teatro di S. Carlo / la sera del 19 novembre 1826 / festeggiandosi il fausto giorno onomastico / di / sua maestà / Maria Isabella / regina del regno delle Due Sicilie

edizione Napolitipografia Flautina1826
formato 17,4x10,8; pp. 36
parti atti 2
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Napoli, S. Carlo19 novembre 1826
libretto Andrea Leone Tottola
musica Giovanni Pacini
personaggi e interpreti
Anfione re di TebeLablache
Niobe sua consortePasta
Learco
loro figli
signora Manzocchi
AsteriaUnger
Ismeno
Alfenore
Tantalo
Fedimo
Ilioneo
Mebea
Pelopia
Pitia
Astioche
Amiclea
Licida principe di TessagliaRubini
Arcandro gran sacerdote di LatonaOrlandini
Adrasto capitano delle guardieChizzola
Doride matrona di NiobeEloisa Manzocchi
Demetrio uffiziale del reFortino
Coro di sacerdoti e sacerdotesse di Latona, uffiziali del re, matrone di Niobe, ancelle di Asteria, popolo, guardie, danzanti
Diana
divinità
VulcanoBenedetti
Ciclopi
scenografi Pasquale Canna
macchinisti Giuseppe Pappalardo
Domenico Pappalardo
costumisti Tommaso Novidirettore
Filippo Giovinettidirettore
coreografi Pietro Hus
Paolo Samengo
altri operatori Niccoliniarchitetto del teatro
osservazioni

Ia rappr. ass. Il ruolo dei figli di Anfione e Niobe è interpretato dagli allievi e dalle allieve delle reali scuole di ballo.