| ID | 8772 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | PACINI S-Z | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ZAFFIRA o LA RICONCILIAZIONE / melodramma lirico in tre atti / da rappresentarsi / nel / teatro Nuovo / nell'autunno del 1851 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1851 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,3x11,2; pp. 35 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Nuovo | autunno 1851 [15 novembre] | GROVE | ||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Achille De Lauzières | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Venier | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Fortunato Queriau | appaltatore e direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Niccola Cimmino | appaltatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Michele Di Natale | primo violino direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Cammarota | maestro al cembalo direttore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe De' Baroni Staffa | maestro direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Pasquale Stella | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Il nome del librettista compare con le sole iniziali puntati. Con prosa e dialetto napoletano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||