| ID | 8778 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI AD-AV | ||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 808 | |||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL COMINGIO / melodramma semiserio / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / l'autunno del 1830 / sotto la protezione di S. A. Imp. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc. | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Fantosini | [1830] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,4x11,5; pp. 52 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Pergola | autunno 1830 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Gaetano Rossi] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Gianni | pittore e inventore | |||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Piattoli | figurista | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Cosimo Canovetti | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Alessandro Lanari | ||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Uccelli | |||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Luigi Astolfi | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Niccola Petrini Zamboni | primo violino e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Andrea Nencini | maestro e direttore dell'opera | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Re, 1818 (30 dicembre 1817). Inserito il ballo La scimia riconoscente (pp. 29-35). A p. 3 lista dei ballerini, a p. 4 lista degli orchestrali. Nell'esemplare conservato in I-Vc le note tipografiche sono coperte da striscetta incollata con le seguenti indicazioni: «Firenze, si vende alla libreria di Giuseppe Ciullini in via dei pilastri N. 6782». | ||||||||||||||||||||||||||