| ID | 8779 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI AD-AV | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ADELAIDE E COMINGIO / melodramma semiserio / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Canobbiana / la primavera del 1831 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Gaspare Truffi | [1831] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,4x10,4; pp. 52 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Canobbiana | primavera 1831 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Grassi | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Guidetti | caposarto | |||||||||||||||||||||||||
| Antonietta Maggi | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Monticini | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino capo d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||
| Cesare Luchini | maestro direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Cesare Granatelli | maestro direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Fornari | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore della musica | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Re, 1818 (30 dicembre 1817). Segue il ballo Gusmano d'Almeida o sia Il rinnegato portoghese (pp. 47-52). A p. 4 lista dei ballerini, a p. 5 lista degli orchestrali. Errata la numerazione delle scene. | ||||||||||||||||||||||||||