| ID | 8790 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI GLI ARABI | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL TRIONFO DELLA FEDE o sia GLI ARABI NELLE GALLIE / melodramma serio / di Luigi Romanelli / da rappresentarsi / in Lucca / nel R. teatro del Giglio / sotto la protezione di S. A. reale / Carlo Lodovico di Borbone / infante di Spagna duca di Lucca / l'estate ed autunno del 1828 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | [Lucca] | Benedini e Rocchi | [1828] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,4x11,5; pp. 46 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Lucca, Giglio | estate e autunno 1828 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Luigi Romanelli | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Federigo Tarquini | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giuseppe Uccelli | caposarto | |||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Angelo Puccini | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Massimiliano Quilici | direttore delle musiche | ||||||||||||||||||||||||||
| Matteo Quilici | maestro direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gio. Zurlini | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, 1827, col titolo Gli Arabi nelle Gallie o sia Il trionfo della fede. Alle pp. 3-4 Argomento, a p. 6 lista degli orchestrali. | ||||||||||||||||||||||||||