| ID | 8847 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI C-E | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | I CROCIATI A TOLEMAIDE / melodramma serio / in due atti / da rappresentarsi / nel Regio teatro di Torino / nel carnovale del 1830 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Onorato Derossi | [1830] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,3x12,6; pp. 8 n.n.+40+20 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Regio | carnevale 1830 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Calisto Bassi] STIEGER | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | [Giovanni Pacini] | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Fabrizio Sevesi | inventore e pittore | |||||||||||||||||||||||||
| Luigi Vacca | inventore e pittore | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | fratelli Bertola | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Domenico Becchis | sarto | |||||||||||||||||||||||||
| Marta Ceresetti | sarto | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giulio Viganò | inventore e compositore | |||||||||||||||||||||||||
| Salvatore Viganò | |||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giovanni Battista Polledro | primo violino e capo d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Tagliabò | al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Cesare Granatelli | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Lorenzo Villata | regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico | |||||||||||||||||||||||||
| Adelaide Taddei | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||
| Severino Milani | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||
| Basilide Smitt | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Trieste, Grande, 1828. Segue il ballo Didone, musica in parte di Lichtenthal e in parte di Brambilla (pp. 1-20). A p. 3 n. n. Argomento, a p. 7 n. n. lista dei ballerini e citato il secondo ballo La vendemmia ossia Madama Grisotto al suo feudo, a p. 8 n. n. lista degli orchestrali. Vari vv. virgolati. Altra copia in R. | ||||||||||||||||||||||||||