| ID | 8852 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI C-E | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ELISA VALASCO / tragedia lirica / di / Francesco Maria Piave / posta in musica dal Cav. / Giovanni Pacini / da rappresentarsi in Ascoli / l'autunno 1857 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Tommaso Baracchi a spese dell'impresa | 1857 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,1x11,3; pp. 2 n.n.+27 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Vincenzo Palermi | p. 3; Ascoli, 21 X 1857 | ||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Ascoli | autunno 1857 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Francesco Maria Piave | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Enrico Vannuccini | primo violino e direttore di orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Rampini | concertatore ed istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Venezia, Fenice, 1845, col titolo Lorenzino de Medici. A p. 2 n. n. Avvertimento. Gli atti sono divisi in due parti. | |||||||||||||||||||||||||||||