| ID | 8863 | ||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI G-L | ||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA GIOVENTÙ D'ENRICO V ossia LA BELLA TAVERNARA / melodramma buffo / da rappresentarsi / nel nobile teatro / di S. Giacomo / in Corfù / nel carnovale dell'anno 1836  | ||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Corfù | tipografia del Governo | 1836 | ||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,1x11; pp. 51 | ||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi  | ||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Corfù, S. Giacomo | carnevale 1836 | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Filippo Tarducci] | ||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Venturini | pittore | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giovanni Gengaroli | ||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Barù fratelli | ||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Nicola Marchese | ||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Cesare Ferrarini | primo violino e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||
| Nicola Fabianini | maestro e direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Tognoli | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Roma, Valle, 1820. Segue il ballo Amor molinaro (pp. 41-51). A p. 4 lista degli orchestrali.  | ||||||||||||||||||||||||||||