| ID | 8868 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI G-L | |||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2219 | ||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LORENZINO DE' MEDICI / tragedia lirica / di Francesco Maria Piave / posta in musica / dal Cav. Giovanni Pacini / da rappresentarsi nell'I. e R. teatro / in via della Pergola / l'autunno del 1845 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc. | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Galletti | [1845] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,9x10,7; pp. 24 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Pergola | autunno 1845 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Francesco Maria Piave | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Gianni | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Cosimo Canovetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Odoardo Ciabatti | figurista | ||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Battistini | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Fortunato Stocchi | ||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Bruscagli | primo violino e supplemento | ||||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Romani | maestro e direttore dell'opere | |||||||||||||||||||||||||||||
| Alamanno Biagi | capo e direttore di orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Venezia, Fenice, 1844-1845. A p. 2 lista degli orchestrali, a p. 3 avvertenza sulla proprietà letteraria. Gli atti si dividono in due parti. | |||||||||||||||||||||||||||||