| ID | 8874 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI G-L | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LORENZINO DE' MEDICI / tragedia lirica / di / Francesco Maria Piave / posta in musica / dal Cav. Giovanni Pacini / da rappresentarsi / nel teatro Carignano / l'autunno dell'anno 1848 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Giuseppe Fodratti | [1848] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,1x10,9; pp. 2 n.n.+48 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Carignano | autunno 1848 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Francesco Maria Piave | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Vacca | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Raffaele Vacca | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Scioli | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Majat | |||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Bottione | ||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Lorenzo Pedrone | inventore e disegnatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Fraviga | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Barbagelato | sarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| Vittoria Fraviga | sarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Augusto Belloni | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Ghebart | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Fabbrica | maestro concertatore delle opere | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Buzzi | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Carlo Bovio | regolatore delle comparse e del servizio del palcoscenico | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Pollo | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Guidi | direttore degli spettacoli d'opera | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Venezia, Fenice, 1844-1845. Segue il ballo La peri (pp. 37-48). A p. 2 n. n. Errata, a p. 2 avvertenza sulla proprietà letteraria, a p. 3 Avvertimento, a p. 7 lista degli orchestrali. Vari vv. virgolati. Gli atti sono divisi in due parti. | |||||||||||||||||||||||||||||