| ID | 8908 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI MAL-MOR | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | MARIA REGINA D'INGHILTERRA / tragedia lirica in tre atti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / il carnovale del 1843-44 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Gaspare Truffi | 1843 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x11,3; pp. 54+4 n.n. | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale 1843-1844 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Leopoldo Tarantini | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Aless. Merlo | ||||||||||||||||||||||||||
| Giov. Fontana | |||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Boccaccio | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Ronchi | direttore | |||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Pietro Rovaglia | proprietario | |||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Colombo | direttore | ||||||||||||||||||||||||||
| Rinaldo Albini | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| Paolo Veronesi | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Bernardo Vestris | compositore | |||||||||||||||||||||||||
| Salvatore Paradisi | compositore | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino, capo e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Panizza | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Cattaneo | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Granatelli | direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gaetano Croce | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Palermo, Carolino, 1842-1843. Seguono i balli Elda o sia Il patto degli spiriti di Vestris e Paradisi (pp. 39-54) e I tre gobbi di Damasco di Paradisi (pp. 1-4 n. n.). A p. 3 «Si ommettono per brevità la scena IX dell'atto II e parte della scena X dell'atto III», a p. 4 lista degli orchestrali. | ||||||||||||||||||||||||||