| ID | 8923 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI MAL-MOR | ||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2568 | |||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA MORTE DI MALEK-ADEL / melodramma serio / in due atti / da rappresentarsi / nel / teatro di Apollo / il carnevale dell'anno 1832 / musica del Sig. cavaliere / Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Michele Puccinelli | [1832] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,7x10; pp. 35 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 35 | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Apollo | carnevale 1832 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Calisto Bassi] STIEGER | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Martinelli | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Pani | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Ghelli | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giacomo Orzelli | primo violino e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Andrea Nencini | maestro direttor della musica | ||||||||||||||||||||||||||
| Filippo Bornia | direttore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Trieste, Grande, 1828, col titolo I crociati a Tolemaide. A p. 3 Argomento, a p. 34 N. B. su foglietto incollato; a p. 35 permesso di rappresentazione: Roma, 24 I 1832. | ||||||||||||||||||||||||||