ID 8927
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE PACINI N-SAC
frontespizio

NICCOLÒ DEI LAPI / melodramma tragico in tre atti / con danze analoghe / di Cesare Perini / musica / del maestro / Comm. Giovanni Pacini

edizione FirenzeGalletti e Cocci1879
formato 21,4x14,4; pp. 31
parti atti 3
illustrazioni

copertina; frontespizio 

rappresentazione s. l.s. a.
libretto Cesare Perini
musica Giovanni Pacini
personaggi e interpreti
Niccolò di messer Cione dei Lapi, capitudine dell'arte della seta, in età sessuagenariaLuigi Merly
Lisa figlia di Niccolò segreta sposa diVirginia Crespi
Troilo degli Ardinghelli partigiano dei PalleschiFrancesco Panari
Lamberto già capitano delle squadre di Filippo DoriaVictor Clodio
Averardo
figli di Niccolò
Clemente Scannavino
VieriGiovanni Lucchesi
BindoGiuseppe Bardi
Fede fantesca di LisaNelly Marzi
Un carceriere
Un monacoAngelo Lippi
Coro di popolani di ambo i sessi, soldati della Repubblica, soldat [sic] dei Palleschi, ancelle di Lisa, operaie e fattorini di Niccolò, nobili fiorentini, scherani, confratelli della Misericordia; personaggi che non parlano: il gonfaloniere di Firenze e i componenti la Signoria, i signori Otto con il loro corteggio, un guerriero, scolte armate, frati domenicani, banda militare; soldati repubblicani, vessillifero o bandieraio, alabardieri, tavolaccini, danzatrici, scherani e popolani d'ambo i sessi e trombettieri
orchestra e coro Teodulo Mabellinimaestro concertatore e direttore d'orchestra
osservazioni

Ia rappr. conosciuta Firenze, Pagliano, autunno 1873. A p. 2 avvertenza, a p. 3 N. B. «I versi virgolati si omettono per brevità. L'atto secondo vien diviso in due parti per comodo della scena».