ID 8934
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE PACINI N-SAC
frontespizio

LA REGINA DI CIPRO / dramma lirico in quattro atti / da rappresentarsi / nel / real teatro S. Carlo

edizione Napolitipografia Flautina1846
formato 20,4x12,5; pp. 35
parti atti 4
illustrazioni

copertina; frontespizio 

rappresentazione Napoli, S. Carlo[1846]
libretto Francesco Guidi
musica Giovanni Pacini
personaggi e interpreti
Giacomo di Lusignano re di CiproCeci
Andrea Cornaro patrizio venetoArati
Caterina sua nipote, fidanzata a Gerardo, quindi regina di CiproFrezzolini
Gerardo di Coucy cavaliere francese, amante di CaterinaFraschini
Mocenigo senatore veneto del Consiglio dei DieciBalzar
Adele confidente di CaterinaSalvetti
Marco capo de' Bravi della Republica [sic] venetaPaduano
Cori e comparse: signori veneziani, dame veneziane, damigelle di Caterina, cavalieri francesi amici di Gerardo, cavalieri di Rodi, signori cipriotti, guardie del re di Cipro, paggi, scudieri, bravi, gondolieri, soldati veneti e cipriotti, popolo 
scenografi Angelo Bellonicapo inventore e direttore
Giuseppe Castagnaarchitetto
Vincenzo Ficoarchitetto
Giuseppe Morroneornamentista
Luigi Deloisiofigurista
Leopoldo Galluzzi
macchinisti Raffaele Papadirettore e capo
costumisti Carlo Guillaumedirettore
Filippo Buonopittore
altri operatori Luigi Spertiniattrezzista
Filippo Colazziattrezzista
Antonio Niccoliniarchitetto del teatro
osservazioni

Ia rappr. Torino, Regio, 1845-1846. A p. 2 avvertenza, alle pp. 3-4 Cenni storici.