ID 8958
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE PACINI SAFFO
frontespizio

SAFFO / tragedia lirica in tre parti / parte I La corona olimpica / parte II Le nozze di Faone / parte III Il salto di Leucade / da rappresentarsi / nel R. teatro Carolino / per decima opera / dell'anno teatrale del 1842 e 1843

edizione PalermoFrancesco Lao1843
formato 15,5x9,6; pp. 36
parti parti 3
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Palermo, Carolino1842-1843
libretto [Salvatore Cammarano]
musica [Giovanni Pacini]
personaggi e interpreti
Alcandro sacerdote d'Apollo in LeucadeAntonio Superchi
Climene sua figliaOrlandi Benanti
SaffoAlmerinda Manzocchi
FaoneNiccolò Ivanoff
Dirce 
Ippia primo degli AruspiciGiovanni Grifo
LisimacoBasilio Deninnis
Aruspici, ancelle di Climene, cittadini greci, popolo di Leucade, guardie sacre, citaristi, danzatori, ecc. 
scenografi Giovanni Nizzolafigurista
Giuseppe Bagnascopittore
Emmanuele Laiosa
Gaetano Riolo
macchinisti Giuseppe Pipi
costumisti Gaetano Piroladirettore
Settimo Canecaposarto
orchestra e coro Leonardo De Carloprimo violino e direttore dell'orchestra
Agostino Lo Castomaestro a cembalo e direttore dei cori
Antonino Scaglionemaestro concertatore de' cori
altri operatori Ignazio Pellegrinidirettore del palcoscenico
Giuseppe Sapiopoeta del teatro
Emm. Palazzottoarchitetto del teatro
Pietro Raimondimaestro di cappella compostore [sic] e direttore
osservazioni

Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1840. Alle pp. 4-5 lista degli orchestrali. Vari vv. virgolati.