| ID | 8972 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI SAFFO | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | SAFFO / tragedia lirica in tre parti / di Salvadore Cammarano / parte prima / La corona olimpica / parte seconda / Le nozze di Faone / parte terza / Il salto di Leucade / da rappresentarsi / nel teatro Comunale di Modena / il carnevale 1846-47 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Modena | Antonio ed Angelo Cappelli | 1847 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,7x11,5; pp. 36 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Modena, Comunale | carnevale 1846-1847 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Camillo Crespolani | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Camuri | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Ghelli | |||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Antonio Sighicelli | primo violino e regolatore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Ignazio Manni | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Napoli, San Carlo, 1840. A p. 4 lista degli orchestrali. Nome dell'interprete di Alcandro su striscetta incollata. | ||||||||||||||||||||||||||