| ID | 8988 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI SAL-STE | |||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL SALTIMBANCO / dramma lirico in tre atti / di Giuseppe Checchetelli / posto in musica / dal maestro commendatore / Giovanni Pacini / da rappresentarsi / al teatro della Unione / in Viterbo / la estate dell'anno 1858 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | s. l. | [1858] | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,2x13,2; pp. 33 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Viterbo, Unione | estate 1858 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giuseppe Checchetelli | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Ceccato | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Leonardo Pizzini | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giuseppe Sorrini | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Jacovacci | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Emilio Angelini | primo violino e direttore di orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Prospero Selli | maestro direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Prospero Selli | maestro concertatore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Francesco Del Vescovo | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Roma, Argentina, 1858. A p. 2 avvertenza sulla proprietà, a p. 3 Argomento; a p. 32 permessi di rappresentazione; a p. 33 A due aggiunto in III 3. | |||||||||||||||||||||||||||||||||