| ID | 8993 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI SAL-STE | |||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL SALTIMBANCO / dramma lirico in 3 atti / di / Giuseppe Checchetelli / posto in musica dal maestro commendatore / Giovanni Pacini / da rappresentarsi / nel teatro Regio / alla presenza di S. S. R. M. / nella stagione di carneval-quaresima 1858-59 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Fodratti | 1859 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,7x10,1; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Regio | carnevale-quaresima 1858-1859 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giuseppe Checchetelli | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Augusto Ferri | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Egidio Piccoli | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Pirola | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Nicola Bassi | primo violino direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Achille Graffigna | maestro direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Rossi | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Grignola | direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Carlo Caracciolo | direttore della scena | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Lorenzo Raposso | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Roma, Argentina, 1858. A p. 2 avvertenza sulla proprietà, a p. 3 Argomento, a p. 8 lista degli orchestrali. | |||||||||||||||||||||||||||||||||