| ID | 900 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BAC-BAK | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | GONZALVO / melodramma serio in due atti / da rappresentarsi / nel / real teatro S. Carlo | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1841 | |||||||||||||||||||||
| formato | 21x13; pp. 24 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, S. Carlo | 1841 [25 novembre] | MARINELLI ROSCIONI | |||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Schmidt] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Bajetti | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Angelo Belloni | |||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Morrone | pittore | |||||||||||||||||||||||
| Leopoldo Galluzzi | pittore | |||||||||||||||||||||||
| Niccola Pellandi | pittore | |||||||||||||||||||||||
| Gaetano Sandri | pittore | |||||||||||||||||||||||
| Raffaele Mattioli | pittore | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Domenico Pappalardo | |||||||||||||||||||||||
| Fortunato Quériau | ||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Filippo Buono | |||||||||||||||||||||||
| Carlo Guillaume | ||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Spertini | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| Filippo Colazzi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||
| Antonio Niccolini | architetto de' reali teatri | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Bajetti, Milano, Scala, 1841. A p. 3: «musica espressamente scritta dal maestro signor Giovanni Bajetti»; ma per CAMBIASI (p. 326) la Iª rappr. è quella scaligera. | |||||||||||||||||||||||