| ID | 9002 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI SAL-STE | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA SCHIAVA IN BAGDAD / dramma giocoso in due atti / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / il carnevale del 1831 / sotto la protezione di S. A. Imp. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc. | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Fantosini | [1831] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,2x11,4; pp. 37+16 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Pergola | carnevale 1831 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Vittorio Pezzi] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovauni [sic] Gianni | pittore e inventore | |||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Piattoli | figurista | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Cosimo Canovetti | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Alessandro Lanari | ||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Uccelli | |||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giulio Viganò | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Ignazio Parisini | primo violino e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Andrea Nencini | maestro e direttore dell'opera | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Torino, Carignano, 1820. Segue il ballo Giovanna d'Arco (pp. 1-16). A p. 3 lista dei ballerini, a p. 4 lista degli orchestrali. Per un refuso il prenome del musicista compare nella forma Giovamni. Vari vv. virgolati. | ||||||||||||||||||||||||||