| ID | 9028 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI T-Z | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | L'ULTIMO GIORNO DI POMPEI / dramma serio per musica / da rappresentarsi / nel / teatro Carlo Felice / il carnovale del 1831 / alla presenza / delle / loro sacre reali maestà | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Genova | Pagano | [1831] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,9x12,7; pp. 55 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 55 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Genova, Carlo Felice | carnevale 1831 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Andrea Leone Tottola | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Bartolomeo Benvenuti | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Cosso | macchinista ed attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Ferdinando Gioja | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giovanni Serra | primo violino direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Niccolò Uccelli | direttore delle opere e maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| Natale Abadia | maestro e direttore | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Napoli, San Carlo, 1825. Segue il ballo La Niobe ossia La vendetta di Latona (pp. 27-38). A p. 4 lista dei ballerini, a p. 5 lista degli orchestrali. | |||||||||||||||||||||||||||||