| ID | 9033 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI T-Z | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ODOARDO I RE D'INGHILTERRA / melodramma serio per musica / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / il carnevale del 1822 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Ferdinando III / granduca di Toscana / ecc. | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Fantosini | [1822] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,3x10,8; pp. 45 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Pergola | carnevale 1822 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Facchinelli | pittore e inventore | |||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Piattoli | figurista | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Cosimo Canovetti | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Francesco Ceseri | ||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Bagnani | |||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Francesco Clerico | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Niccola Petrini Zamboni | primo violino e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Michele Neri Bondi | maestro al primo cimbalo | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, 1820, col titolo Vallace o sia L'eroe scozzese. Inserito il ballo La presa di Babilonia (pp. 21- 30). A p. 2 Argomento, a p. 4 lista dei ballerini e degli orchestrali. Errata la numerazione delle scene. | ||||||||||||||||||||||||||