ID 9037
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE PACINI T-Z
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 3926
frontespizio

LA VESTALE / melodramma serio / in due atti / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / la primavera del 1831 / sotto la protezione di S. A. Imp. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.

edizione FirenzeFantosini[1831]
formato 16,4x11,4; pp. 41
parti atti 2
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Firenze, Pergolaprimavera 1831
libretto [Luigi Romanelli]
musica Giovanni Pacini
personaggi e interpreti
Giulia vestale, antica e corrisposta amante diGiulia Grisi
Licinio comandante dell'esercito romano e vincitore de' Galli che ritorna in trionfo a Roma dopo l'assenza di cinque anni circaTeresa Belloli
Erennio gran sacerdote di Vesta, sotto il nome di FlaminioLuigi Biondini
Cinna capo legionario, intrinseco amico di LicinioGiovanni Cappelli
Fabio consoleNatale Costantini
Emilia gran vestaleGiovanna Santoni
Fulvia altra delle Vestali, confidente di GiuliaRosa Ottaviani
Sempronio capo degli AruspiciTersiccio Severini
Cori: sacerdoti, popolo, vergini vestali; comparse: senatori, sacerdoti, guerrieri romani, prigionieri galli, littori, guardie 
scenografi Giovanni Giannipittore e inventore
Gaetano Piattolifigurista
macchinisti Cosimo Canovetti
costumisti Alessandro Lanari
Giuseppe Uccelli
coreografi Ferdinando Gioja
Gaetano Gioja
orchestra e coro Ignazio Parisiniprimo violino e direttore dell'orchestra
Andrea Nencinimaestro e direttore dell'opera
osservazioni

Ia rappr. Milano, Scala, 1823. Inserito il ballo I baccanali aboliti (pp. 21-30). A p. 3 lista dei ballerini, a p. 4 lista degli orchestrali. Vari vv. virgolati.