| ID | 9052 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RICCI A-D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL DIAVOLO CONDANNATO NEL MONDO A PRENDER MOGLIE / azione comico-favolosa / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / nel carnevale del corrente anno 1827 / per settima opera nuova | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | Gio. Battista Seguin | [1827] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,5x9; pp. 71 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Nuovo sopra Toledo | carnevale 1827 [27 gennaio] | GROVE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Andrea Leone Tottola | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Luigi Ricci | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Antonio Pappalardo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Niccola Bozzaotra | appaltatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gennaro Pepe | primo violino e direttore della orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Francesco Rossi | architetto del teatro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Con prosa e dialetto napoletano. A p. 3 L'autore a chi legge. Libretto mutilo, mancano le pagine 13-14 e 23-24. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||