| ID | 9069 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RICCI E-Z | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA LUCERNA D'EPITETTO / azione allegorica / in tre atti / poesia / del Sig.r Giuseppe Checcherini / con musica / del Sig.r maestro Luigi Ricci / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / per quarta opera nuova / l'autunno del corrente anno 1827 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | stamperia dell'Amministrazione Provinciale e Comunale di Napoli | [1827] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,2x9,5; pp. 55 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Nuovo sopra Toledo | autunno 1827 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giuseppe Checcherini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Luigi Ricci | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Antonio Pappalardo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Nicola Bozzaotra | appaltatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gennaro Pepe | primo violino direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Francesco Rossi | architetto del teatro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Napoli, Nuovo, carnevale 1827. Con prosa e dialetto napoletano. Errata la numerazione delle scene. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||