| ID | 9075 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RICCI E-Z | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL SOGNO AVVERATO / breve azione teatrale / di / A. L. T. / da eseguirsi / al teatro Nuovo / sopra Toledo / in festeggiamento del fausto ritorno / di S. M. / Francesco I / re del regno delle Due Sicilie  | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1825 | |||||||||||||||||||||
| formato | 18,8x11,6; pp. 15 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 1 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Nuovo sopra Toledo | [1825] | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Andrea Leone Tottola | |||||||||||||||||||||||
| musica | Luigi Ricci - Dionigi Pogliano Gagliardi | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giovanni Sacchetto | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giuseppe Ferraro | appaltatore | ||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Raimondo Dauchè | primo violino | ||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Francesco Rossi | architetto del teatro | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Con prosa e dialetto napoletano. A p. 3 «La musica della introduzione e del quartetto è del maestro D. Luigi Ricci [...] Quella del coro, scena di Partenope e dell'inno è del maestro di cappella napolitano D. Dionigi Pogliano Gagliardi».  | |||||||||||||||||||||||