| ID | 9090 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE RICCI F. A-L | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | CORRADO DI ALTAMURA / dramma lirico / di Giacomo Sacchero / da rappresentarsi / nel teatro del Condominio / in Pavia / il carnevale del 1843-44 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Pavia | Bizzoni | 1843 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,3x10,7; pp. 32 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2+prologo | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Pavia, Condominio | carnevale 1843-1844 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giacomo Sacchero | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Federico Ricci | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Domenico Hillaret | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Pietro Rovaglia | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Colombo | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Felisi | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Luigi Jotti | primo violino capo e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Devasini | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pellegrini | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Giazzi | direttore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, 1841. A p. 3 argomento, a p. 5 lista degli orchestrali, a p. 6 nomi dei primi ballerini. Il primo atto è diviso in due parti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||