| ID | 9098 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE RICCI F. A-L | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | CORRADO D'ALTAMURA / dramma lirico in tre [sic] atti / di / Giacomo Sacchiero [sic] / posto in musica dal maestro / Federico Ricci / da rappresentarsi / nel real teatro S. Carlo / per festeggiare la ricorrenza / del fausto giorno onomastico / di S. A. R. il duca di Calabria / D. Francesco Maria Leopoldo / principe ereditario del regno delle Due Sicilie | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | stabilimento tipografico del Poliorama | 1850 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 20,8x13,2; pp. 35 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2+prologo | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, S. Carlo | [1850] | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giacomo Sacchero | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Federico Ricci | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Venier | capo inventore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Fortunato Queriau | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Michele Papa | capo | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Carlo Guillaume | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Filippo Buono | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Filippo Colazzi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, 1841. In quarta di copertina avvertenza sulla proprietà letteraria. Il primo atto è diviso in due parti. | |||||||||||||||||||||||||||||