| ID | 9144 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE RICCI L. A-B | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | UN'AVVENTURA DI SCARAMUCCIA / melodramma / del Sig. Felice Romani / con musica del maestro / Sig. Luigi Ricci / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / nell'estate dell'anno 1834 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Comunale | 1834 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,8x9,8; pp. 45 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Nuovo sopra Toledo | estate 1834 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Luigi Ricci | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, 1834. A p. 3 N. B. «Non per riformare il dramma originale, ma per adattarlo alle circostanze del teatro in cui si rappresenta, si sono trasportati i recitativi dal verso musicabile alla prosa, si è tradotta, al meglio possibile, la parte di Tommaso in dialetto napoletano e si è trasportata la parte del Contino nelle chiave [sic] di basso anzi che in quella di contralto». | ||||||||||||||||||||||||||||||||